Gli animali robot dal manto morbidissimo reagiscono ai movimenti e alle carezze: abbaiano, fanno le fusa, miagolano e muovono occhi, bocca e testa. Questi fedeli compagni trasmettono alle persone anziane e a quelle con demenza una sensazione positiva e stimolano l’iniziativa. Alcuni ricordano il gattino della loro infanzia, altri scoprono per la prima volta i vantaggi di un compagno animale.
IL GATTO INTERATTIVO: FA LE FUSA, MIAGOLA, SI GIRA SULLA SCHIENA PER ESSERE COCCOLATO E REGALA BENESSERE
Il suo pelo è soffice e piacevole al tatto. Grazie a un’innovativa tecnologia di sensori, movimento e vibrazione, il gatto-robot diventa un compagno interattivo. Più viene accarezzato, più appare rilassato. Può chiudere gli occhi, rotolarsi sulla schiena e indicare che vuole una carezza sulla pancia. Come ogni vero gatto, fa le fusa e miagola. Se non viene toccato per un po’, si addormenta. Basta accarezzarlo delicatamente sulla schiena per “risvegliarlo”. L’interazione con il gatto riduce il senso di solitudine e aumenta la qualità della vita.
IL CANE INTERATTIVO: SEMPRE PRONTO ALLE COCCOLE
Quando gli si parla, il cane-robot guarda negli occhi il suo padrone e abbaia. Grazie a una tecnologia raffinata di sensori, movimento e vibrazione, reagisce alle carezze e appoggia la guancia sulla mano che lo accarezza. Una particolarità: sotto il suo pelo soffice si percepisce il battito del cuore. Se non viene toccato per un po’, si addormenta, ma un leggero colpetto sulla testa lo risveglia. Evoca emozioni positive, non richiede cure e non ha bisogno di passeggiate.
IL GATTO ROBOT INTERATTIVO COSTRUISCE UN PONTE VERSO I PAZIENTI CON DEMENZA
Chi lavora nell’assistenza o si prende cura di familiari con demenza sa quanto sia difficile entrare nel loro mondo. Gli “animali” interattivi riescono là dove le parole falliscono, creando ponti e toccando i pazienti a livello emotivo.
REALISTICI E QUASI VIVENTI GRAZIE A UNA TECNOLOGIA AVANZATA
Gli animali robot assomigliano molto agli originali. Grazie a sensori e movimenti realistici, i gatti fanno le fusa, miagolano e si rotolano per ricevere carezze, mentre i cani reagiscono in modo simile.
DIVERTIMENTO, RILASSAMENTO E SICUREZZA
I sensori integrati permettono diverse interazioni, a seconda di dove e come vengono accarezzati. Offrono relax e compagnia anche a chi non può avere un animale vero.
STIMOLANO L’INIZIATIVA E SUSCITANO EMOZIONI POSITIVE
Il contatto con questi compagni interattivi trasmette subito benessere. Alcuni anziani ricordano il gattino della loro infanzia, altri scoprono i benefici di un amico a quattro zampe.
MENO SOLITUDINE, PIÙ QUALITÀ DELLA VITA
Gli studi dimostrano l’impatto positivo degli animali sul benessere psicologico e sociale delle persone con demenza.
ANIMALI ROBOT PREMIATI
Negli Stati Uniti, questi animali da compagnia sono già diffusi nelle case di cura e hanno ricevuto più premi, tra cui il Caregiver Friendly Award.
Disponibili subito su WWW.REVIVA.DE.
Un sorriso sul volto dei pazienti con demenza!